top of page

Presentazione

Si canta Puccini asbl è il primo circolo lirico per giovani cantanti lirici a Bruxelles in collaborazione con il Centro Lirico Giacomo Puccini.  Ha come principale obbiettivo musicale e culturale di offrire a giovani artisti, studenti o professionisti esordienti, l’opportunità di avere un luogo dove poter venire ad esibirsi davanti ad un pubblico composto da amanti e specialisti del mondo della lirica.

Davanti a questo pubblico ristretto, presente soprattutto per incoraggiargli, i giovani cantanti che stanno facendo i primi ed impegnativi passi di carriera saranno invitati a partecipare ai nostri incontri musicali affinché possano ottenere una più grande fiducia in sé stesso quando arriverà il momento di confrontare il proprio arte agli obbiettivi determinanti che danno accesso al lavoro artistico nell’ambiente del teatro lirico.

Sul modello dei circoli lirici che esistono da anni in Italia a Firenze, Lucca, Milano, Bologna, Parma eccetera…si canta Puccini asbl inviterà questi giovani cantanti per esibirsi quando ne avranno la voglia e la necessità. Potranno farlo nel repertorio prediletto della loro scelta, repertorio che potrà essere ad esempio un’aria o due arie d’opera, fino ad un recital completo d’opera o di arie da camera.

 

"È importante esibirsi davanti ad un pubblico!"

Fare un audizione è un passaggio non banale e obbligatorio per ottenere un ruolo, un posto in un agenzia artistica prestigiosa o essere selezionato per concorsi internazionali e concerti. Essi sono gli appuntamenti fondamentali che danno accesso al cantante in esordio alla carierà lirica.

Ma questi audizioni, questi momenti cruciali, possono fare paura e togliere i propri mezzi al cantante, ed allorché esso si è impegnato nel modo più costante per fare un’audizione di grande qualità, avvolte non ottiene il risultato ricercato.

Per il futuro professionista esercitarsi diviene una priorità oltre i le lezioni o i master class. L’esigenza di cantare in pubblico deve essere strettamente legata alla preparazione, ove le proprie capacità sono esplicitate e superate le grandi difficoltà del raggiungere gli obbiettivi chiavi che, col tempo, permettono ad un professionista di diventare serio e credibile, come lo richiedono i direttori dei teatri lirici. Cercare a cantare in pubblico deve dunque diventare una vera priorità per il giovane che si sogna cantante, ed il circolo lirico serve esattamente a questo.

In assoluto una vera conoscenza di sé stesso, sia nella tecnica che al livello vocale e sia per lo stile che per l’incarnazione della parte serve ad imporre l’idea giusta del proprio livello e delle proprie capacita. È solo cantando spesso davanti ad un pubblico esigente che il giovane cantante lirico può fare il passo decisivo per capire e percepire realmente la validità del proprio livello artistico, così da poter infine sedure questo pubblico o una commissione nel modo più assoluto.

Capire la propria personalità vocale, musicale e scenica non è cosa semplice e richiede grande lucidità per sentire davanti a questo pubblico se si è pronti o meno. Capire la sua propria capacita a reggere lo stress e la pressione di una esibizione vocale di alta qualità è l’unica condizione per rendere possibile una carriera, ma quando le occasioni mancano è spesso molto difficile per il giovane cantante di allenarsi per il suo esordio!

Gli incontri musicali del circolo lirico serviranno a questo: farsi dell’esperienza il più possibile per banalizzare il fatto di ritrovarsi davanti al pubblico, unico obbiettivo da raggiungere, e per il quale il giovane deve studiare sodo.

Facilitare quest’opportunità è l’obbiettivo del circolo lirico dell’al Si canta Puccini.

 

"È importante avere fiducia in sé stesso davanti ad un pubblico!"

Venire al circolo lirico deve rappresentare l’occasione per l’artista a di conoscersi meglio e di approfondire e correggere le sue capacità con il realismo della scena. Spesso esiste una grande differenza tra il risultato da solo o con il suo maestro e il canto sotto stress. Venire al circolo aiuterà a capire il trac e a ridurre queste differenze di risultato.

Confrontarsi al pubblico è un momento unico, ed il fatto di non voler sbagliare toglie spesso i propri mezzi. L’importanza dell’audizione o del concerto e le sue conseguenze professionali possono togliere il fiato alla giusta interpretazione. Venire al circolo per allenarsi spesso e chiedere consigli può ai professionisti che vi saranno presenti può essere la soluzione adatta per crescere e diventare l’artista professionista che si vuol diventare. Il circolo lirico deve essere per voi giovani artisti lirici il luogo dove tutto ciò si concretizza.

 

"È importante aiutare il più possibile i giovani cantanti lirici!"

Nel dicembre 2019, dopo un anno di incontri lirici, la onlus Si canta Puccini avrà il piacere di attribuire un premio sotto la forma di una borsa di studio di € 1000 per ricompensare la volontà, la capacità, il talento e lo studio del più motivato dei giovani che sarà venuto cantare da noi. La creazione del concorso di canto annuale «voci pucciniane» con una commissione di rilievo internazionale permetterà agli artisti che lo desiderano di confrontarsi nel repertorio operistico del grande compositore Giacomo Puccini.

 

"È importante di celebrare la memoria di giacomo Puccini a Bruxelles!"

Accanto agli incontri musicali del circolo lirico l’associazione un ciclo di conferenze mensili inoltre a dei laboratori e dei master class ove la vita e le opere del grande maestro lucchese morto a Bruxelles saranno evocati in dettaglio.

Il grande Puccini, che con le sue opere la Bohème, Tosca, Madame Butterfly, la Fanciulla del West e Turandot fa il successo delle grandi scene liriche si è spento a Bruxelles al seguito dell’operazione alla gola per curare il tumore che lo faceva tanto soffrire, lasciando purtroppo la sua Turandot incompiuta!

A qualche anni della commemorazione del centenario della sua morte nel 2024, l’associazione desidera far rivivere tramite le sue iniziative la memoria di questo grande compositore che, dal suo vivo, era già diventato l’erede ed il degno successore di Giuseppe Verdi nei cuori degli italiani.

 

L asbl Si canta Puccini si vuole dunque un luogo caloroso di scambi artistici e culturali e sarà estremamente felice di accogliere tutte le persone desiderose di scoprire o riscoprire questo musicista eccezionale.

Infine, la direzione dell’associazione spera di tutto cuore che la partecipazione regolare al circolo le sue attività attorno a giacomo Puccini possa diventare un’esperienza unica sia per i giovani cantanti lirici che gli ammanti della lirica e della musica di Puccini che, come nessun altro, composi la figura teatrale e musicale dell’eroina in sangue ed ossa, dando vita alle più indimenticabili eroine attraverso una musica melodica e appassionata con dei colori orchestrali unici.

bottom of page